Descrizione

Secondo i canoni dell’omeopatia, il prodotto trova principalmente impiego:

Apparato respiratorio: sindrome influenzale, raffreddore, riniti, rinofaringiti. Bronchiti influenzali, broncopolmoniti, pleuriti, mucositi catarrali delle prime vie respiratorie con febbre. Varicella.

li medicinale agisce principalmente sui processi flogistici che interessano i tessuti fibrosi e le sierose. Nelle condizioni febbrili acute caratterizzate da agitazione psicomotoria con dolorabilità articolare diffusa, interessamento prime vie bronchiali.

Le sintomatologie dei singoli componenti risultano:

Aconitum napellus: raffreddore con stato febbrile accompagnato da irrequietezza psicomotoria e ansia. Cute secca e iperemica.

Baptisia: stato febbrile adinamico con grande prostrazione e stato di confusione mentale (stupori) e delirio. Corizza, flogosi delle mucose. Febbre tifoidea.

Bryonia: processi catarrali febbrili con emicrania. Fitte che compaiono durante i movimenti e nella respirazione. Sierositi. Sec­chezza delle mucose, sete intensa di molta acqua fredda, stimolo alla tosse.

Camphora: azione analettica.

Causticum Hahnemanni: tosse cavernosa. Dolori da intensa flogosi congestizia delle mucose. Eucalyptus: cefalea con astenia e febbre. Flogosi congestizia delle mucose.

Eupatorium pertoliatum: febbre con senso di spossatezza generale. Processi infettivi catarrali delle mucose nasali e delle vie respiratorie superiori con tosse e sensazione dolorosa alle mucose respiratorie.

Ferrum phosphoricum: rimedio ad attività antiflogistica, soggetti con polso debole. lperafflusso di sangue al distretto cefalico (congestione). Risulta efficace soprattutto nei processi flogistici delle prime vie respiratorie e nelle broncopolmoniti.

Gelsemium: stato di spossatezza generale e adinamia con emicrania e ottundimento del sensorio. Stato febbrile con brividi.

Sabadilla: stimolo intenso a starnutire, rinorrea abbondante, rinite con sensazione urente che si estende sino all’ugola, tosse, fitte toraciche dolorose.